Catalogo

In questa pagina si trovano le composizioni organizzate per temi, per generi e in ordine cronologico. E' possibile inoltre scaricare una versione a singola pagina del catalogo cliccando su questo link.

Per temi

CHANTES DU MONDE

Una serie di raccolte di melodie popolari di diversa origine, arrangiate per un unico organico da strada: violino fisarmonica e contrabbasso. Per lo stesso organico sono state preparate delle versioni antidogmatiche di sonate barocche.

  • Danze Rumene (da B. Bartok)
  • Scottish Songbook
  • Canadian Folkbook
  • Greek Dancebook
  • English Fiddlebook
  • Zidowski Spiewnik
LE NOTE SONO LETTERE

Un ciclo di composizioni accomunate dalla ricerca minimale dell’essenza delle singole note. Tutti i brani subiscono la gravitazione di una singola nota, che è quella che da il titolo al brano e viene espressa attraverso una lettera dell’alfabeto (che corrisponde al nome della nota in notazione anglo-sassone).
Tutti i brani sono per il seguente organico: flauto, mandolino, chitarra e contrabbasso. Il ciclo è formato da: E, G, A, C, H.

I brani sono stati scritti per l'”Open Quartet”, che ha curato diverse esecuzioni. Per lo stesso gruppo sono stati composti anche “Movimento” e “Omaggio a M.M.”.

LA MUSICA DELLE STELLE

Quando A.B. intende ricercare nuovi percorsi creativi, scrive dei brani intitolati a nomi di stelle. L’indagine sul pianoforte è privilegiata, ma vi sono brani per altri strumenti. Questo percorso è iniziato nel 1995 ed è tuttora in corso.

  • Aldebaran (a Tauri), per pianoforte
  • Elnath (b Tauri), per clarinetto basso e chitarra
  • Sirius (a Canis Maioris), per pianoforte
  • Canopus (a Carinae), per trombone
REPERTI ARCHEOLOGICI

Lo sguardo rivolto al passato: è un atteggiamento che anima molte composizioni. Per alcune la rievocazione di ciò che è perduto costituisce un vero e proprio programma. Pur nella diversità delle impostazioni, rientrano in questa tematica:

  • Settimino, per flauto, oboe, clarinetto, violino, violoncello, contrabbasso e pianoforte; (I-Felci, II-Girini, III-L’eclisse IV-L’ultimo dinosauro, V-La glaciazione, VI-Primati, VII-Il settimo giorno)
  • Tombeau, per tre chitarre; (I-preludio, II-contrappunto primo, III-intermezzo, IV-contrappunto secondo, V-finale)
  • Partita, per clavicembalo o pianoforte; (Preludio, Allemanda, Corrente, Sarabanda, Minuetto, Tiento, Aria, Rondello)
  • Metope, nove miniature per contrabbasso e clavicembalo (o pianoforte)
  • Gertie Suite, per pianoforte e musica elettronica
  • Clouds, da Aristofane
  • Iliade rap
SUGGESTIONI LETTERARIE

Il confronto con la parola che si fa testo, che suscita musica: una tematica obbligata per ogni musicista. Non solo canti, ma brani in cui il richiamo letterario è complementare alla musica.

  • Omaggio a Dante, per flauto e chitarra e per per flauto, violino e chitarra
  • Lunario, ciclo di liriche su testi di Vito Giuliana, per canto e chitarra
  • Postludio ad Atlante, per flauto, clarinetto, violoncello e chitarra e per flauto, clarinetto, violino, violoncello e 2 chitarre
  • Sentimento del tempo, ciclo di liriche su testi di Giuseppe Ungaretti, per canto e pianoforte
  • Querela pacis, per soprano e orchestra, su testo di Erasmo da Rotterdam
  • La notte prima dell’alba, musiche di scena su testo di Paola Columba, per due esecutori
  • Stati in luogo, su testi di Vito Giuliana, per voce e ensemble
  • Kokoro, su testo di Natsume Souseki, per canto, ensemble e traccia audio
  • Il peso del polline, per un testo di Vito Giuliana e opere materiche di Giogio Casati, per flauto e inserti di computer-music
  • Di terra, di carne, ciclo di liriche di autori vari, per canto e pianoforte
  • Sentences of Plush, ciclo di liriche su testi di Emily Dickinson
  • Musica comoedialis, per pianoforte, da Dante
  • Martin Mystere: scendendo, musiche di scena
  • Unter den Alpen Gesungen, da Holderlin
LE SONATE DEL MISTERO

Heinrich Ignaz Franz von Biber, nel 1674 ha composto tre cicli di sonate per violino e basso continuo, ispirati ai tre cicli dei misteri del S. Rosario. Nel 2002, il Papa Giovanni Paolo II, nella lettera apostolica “Rosarium Virginis Mariae” riformava il S. Rosario aggiungendo un quarto ciclo di Misteri: i misteri della luce. È nato quindi il progetto di completare con cinque nuove sonate il ciclo di Biber. L’organico scelto è violino, violoncello e arpa. Il progetto è iniziato nel 2004 ed è tuttora in corso.

  • Myst-sonata n. 1 (Il battesimo al Giordano)
  • Myst-sonata n. 2 (Le nozze di Cana)
  • Myst-sonata n. 3 (L’annuncio del Regno di Dio)
RIVISITAZIONI ILLUSTRI

Siamo in un’epoca di sedimentazione. Il confronto con alcuni autori o opere specifiche costituisce un terreno di indagine della verità. A.B. Propone trascrizioni e vere e proprie riscritture, per sublimare con l’orecchio di oggi ciò che la musica del passato ci suggerisce. L’approccio antidogmatico che caratterizza questi lavori è un vero e proprio paradigma stilistico.

  • Melodia, da E. Grieg, per clarinetto e chitarra
  • Tre Chansons, da G. Fauré, per voce, violino, fisarmonica e contrabbasso
  • Il Barbiere di Siviglia, ouverture di G. Rossini, versione per violino, violoncello e chitarra
  • Kaiserwalzer, da J. Strauss, nuova versione per orchestra
  • Omaggio a Gaetano Donizetti, per flauto e chitarra
  • Concierto de Aranjuez, da J. Rodrigo, versione per due pianoforti
  • Ciaccona, da J. S. Bach, versione per due pianoforti
  • Omaggio a M.M., su un tema di Marin Marais, per quattro strumenti
  • Viaggiodinverno, da “Winterreise” di F. Schubert, versione semiscenica per voci ed ensemble, con approccio antidogmatico
  • Trattenimenti armonici, da T. Albinoni, per trio di strada, con approccio antidogmatico
  • Sei canzoni, da E. Grieg, per voce e quattro strumenti
  • Cinque canzoni, da J. Dowland, con approccio antidogmatico
  • Quattro canzoni, da J. Mitchell, per voce e quattro strumenti
  • Cantidalvernia, da J. Canteloube, per canto chitarra e fisarmonica
  • Chopinoscopio, per pianoforte e computer music, dalla Polacca-Fantasia op. 61 di F. Chopin
  • Connecting membra jesu nostri, da D. Buxtehude, edizione per soli, coro, ensemble e musica elettronica
  • Frottola, da J. Desprez, per violino e contrabbasso
  • Suite op. 14, da B. Bartok, versione per pianoforte a quattro mani
  • Serenata, da P.I. Cajkovskij, versione per due pianoforti
  • An american in paris, da G. Gershwin, versione per pianoforte a quattro mani
  • Rondo, da F. Chopin, ricostruzione per pianoforte e orchestra
  • Gnossiene, da E. Satie, per banda
  • Five easy pieces, da I. Stravinskij, per banda
  • Laus trinitati, da Hildegard von Bingen, versione antidogmatica per coro misto
  • Sonata, per violino e pianoforte, da un manoscritto attribuito a F. Lattuada
  • Lieder eines fahrenden Gesellen, da G. Mahler per voce e 4 strumenti
  • Vestiva i colli, diminutio e intavolatura da G. P. da Palestrina
PER I PIÙ PICCOLI

Scrivere per i giovani non è per niente facile: bisogna essere convincenti, credibili; la scrittura deve essere completa senza lasciare trasparire le semplificazioni tecniche; bisogna avvicinare alla musica di oggi con il piacere della scoperta che porta a gratificazione… eppure proprio da qui può partire l’entusiasmo per la nuova musica, attraverso uno sguardo puro, sincero e senza malizia.

  • 26 studi, per pianoforte (periodo medio)
  • Piccola Suite, per due clarinetti; I-Preludio, II-Andante, III-Ballet, IV-Galop; (periodo medio)
  • Suite in quattro colori, versione per quattro chitarre; I-alba rosa, II-mattino grigio, III-pomeriggio verde, IV-notte blu (periodo inferiore)
  • Suite in quattro sapori, per quattro chitarre; I-Reggae piccante, II-Gavotta agrodolce, III-Valzer Sapido, IV-Tango amaro, (periodo inferiore)
  • L’arca di Noè, fantasia per sei coppie di esecutori (per le scuole medie sperimentali)
  • Annunciazione, scena lirica per soli e coro di bambini
  • Life goes on Bra, fantasia per sei coppie di esecutori (dai Bealtes, per le scuole medie sperimentali)
  • Intoxicacion Milonga, per 3 chitarre
  • Ubuntu Canon n. 1, n. 2, per coro
  • Album progressivo, per pianoforte
LO SGUARDO VERSO L’ALTO

La musica eleva, ci fa cogliere il soffio dello Spirito. Il senso della musica, di tutta la musica, è nel profondo sempre sacro. L’esperienza spirituale di chi fa musica si riverbera in chi partecipa all’esecuzione, in chi ascolta e in Colui al quale la musica tende.

  • Di fronte alla grotta, canto natalizio per soli, coro e chitarra
  • Akathistos, per soli, coro e piccola orchestra
  • Precationes super verbis Evangelii secundum Ioannem, per organo
  • Santo, Agnello di Dio per coro misto
  • Teofania per due violini e viola
  • Erat lux vera per quintetto con arpa
  • Missa (I), per soli coro e orchestra
  • Ave speranza nostra, mottetto per coro misto
  • Salmo 8, mottetto per coro misto
ARCHITETTURE SONORE

Dal 2005 prende corpo l’idea che esistono concordanze profonde tra musica e architettura. Si realizzano quindi dei progetti musicali che, da suggestioni o concetti comuni, presentano interazioni con lo spazio, con il tempo, con la massa sonora, secondo una visione che si spinge alla assimilazione reciproca delle due forme espressive.

  • Tetragonos, per 4 set di precussioni e musica elettronica acusmatica
  • Urban Landscape, per orchestra
  • Echi tra le volte, installazione sonora
  • Octagon, per 8 strumenti omogenei
  • Glasses, computer music

Per generi/organico

ORCHESTRALE/LIRICA
  • Omaggio a Schubert, variazioni per piccola orchestra
  • Etno-suite, per piccola orchestra
  • La creation du monde, per piccola orchestra
  • Kaiserwalzer, nuova orchestrazione da J. Strauss
  • Querela pacis, per soprano e orchestra, testo di Erasmo da Rotterdam
  • Urban Landscape, per orchestra e musica elettronica
  • Annunciazione, scena lirica per soli e coro di bambini
  • Rondo, da F. Chopin, per pianoforte e orchestra
MUSICA SACRA
  • Akathistos, per soli, coro e orchestra
  • Di fronte alla grotta, canto natalizio per soli, coro e chitarra
  • Kyrie-christe, per coro misto
  • Santo, per coro misto
  • Agnello di Dio, per coro misto
  • Missa (I), per soli, coro e orchestra
  • Ave Maria
  • Connencting membra Jesu nostri, per soli, coro, ensemble e musica elettronica
  • Ave speranza nostra, mottetto per coro misto
  • Laus Trinitati, da Hildegard von Bingen, per coro misto
  • Salmo 8, Mottetto per coro misto
MUSICA VOCALE
  • Lunario, per canto e chitarra, ciclo di liriche su testi di Vito Giuliana
  • Kokoro, su testo di Natsume Souseki, per voce, ensemble e traccia audio
  • Il Sabato della Storia, per sei chitarre e soprano
  • Sentimento del tempo, per canto e pianoforte, ciclo di liriche su testi di G. Ungaretti
  • Di terra, di carne, per canto e pianoforte, ciclo di liriche su testi di autori vari
  • Stati in luogo, per canto e ensemble, ciclo di liriche su testi di Vito Giuliana
  • Sei Canzoni, da E. Grieg, per canto, violino, chitarra, fisarmonica e contrabbasso
  • Viaggiodinverno, da “Winterreise” di F. Schubert, versione semiscenica per voci e ensemble, con approccio antidogmatico
  • Bella Gigogin, versione per coro virile
  • Tre Chansons, da G. Fauré, per canto, violino, fisarmonica e contrabbasso
  • Cinque Canzoni, da J. Dowland, per canto, violino, chitarra, fisarmonica e contrabbasso
  • Cantidalvernia, da J. Canteloube, per canto chitarra e fisarmonica
  • Quattro canzoni, da J. Mitchell, per canto e quattro strumenti
  • Ave Maria, da A. Piazzolla, per canto, violino, fisarmonica e contrabbasso
  • Il trionfo di Beatrice, per canto e chitarra
  • Due Canzoni, da Mastronardi-Bucchi, per canto, fisarmonica e chitarra
  • Sentences of Plush, per canto e pianoforte, ciclo di liriche su testi di E. Dickinson
  • Zidowski Spiewnik, per canto e e quattro strumenti 
  • Lieder eines fahrenden Gesellen, da G. Mahler per voce e 4 strumenti
  • …they say…, su testo di E. Dickinson, per due cori femminili contrapposti
PER UN SOLO STRUMENTO

Escluso pianoforte

  • Canto spirituale, per flauto
  • La madre, per clarinetto
  • Quae fiunt, vicenda scenica per strumento a fiato
  • Soliloqui, per flauto
  • Canopus, per trombone
  • Precationes, per organo
  • Il peso del polline, per flauto (con inserti di computer-music)
PER DUE STRUMENTI
  • Sonatina, per clarinetto (o violino o viola o flauto) e pianoforte
  • Piccola suite, per due clarinetti
  • Sonata, per violino e pianoforte
  • Metope, nove miniature per contrabbasso e clavicembalo (o pianoforte)
  • Elnath, per clarinetto basso e chitarra
  • Sonata, per due chitarre
  • Omaggio a Gaetano Donizetti, per flauto e chitarra
  • Pot Pourri, per flauto e chitarra
  • Concierto de Aranjuez, da J. Rodrigo, versione per due pianoforti
  • Ciaccona, da J. S. Bach, versione per due pianoforti
  • La notte prima dell’alba, per violino e pianoforte
  • Tremenda, per clarinetto e chitarra
  • Testarda, per violino e contrabbasso
PER TRE STRUMENTI
  • Omaggio a Dante, per flauto, violino e chitarra
  • La stella di Natale, per flauto, violino e chitarra
  • Tombeau, per tre chitarre
  • Teofania, per due violini e viola
  • Il barbiere di Siviglia, Ouverture di G. Rossini, trascrizione per violino, violoncello e chitarra
  • Terzetto, per due violini e viola
  • Quattro corali, per tre chitarre
  • Myst sonata n. 1, per violino arpa e violoncello
  • Chantes du Monde, per violino, fisarmonica e chitarra
  • Myst sonata n. 2, per violino arpa e violoncello
  • Sonata, da N. Paganini, per violino, fisarmonica e contrabbasso
  • Intoxicacion milonga, per tre chitarre
  • Myst sonata n. 3, per violino arpa e violoncello
PER QUATTRO STRUMENTI
  • Suite in quattro colori, per quattro chitarre
  • Suite in quattro sapori, per quattro chitarre
  • Sonatina, per quattro strumenti
  • Quartetto, per archi
  • Intoxicacion Milonga, per quartetto d’archi
  • Movimento, per flauto, mandolino, chitarra e contrabbasso
  • Musica, trascrizioni per quattro saxofoni
DAL QUINTETTO IN SU
  • Settimino, per flauto, oboe, clarinetto, violino, violoncello, contrabbasso e pianoforte
  • Sestetto, per flauto, clarinetto, fagotto, violino, contrabbasso e pianoforte
  • L’arca di Noè, fantasia per sei coppie di esecutori
  • Suite in quattro colori, per chitarra e quartetto d’archi
  • Postludio ad atlante, sestetto con due chitarre
  • Erat Lux Vera, quintetto con arpa
  • Sestetto n. 2, per flauto, oboe, clarinetto, violino, contrabbasso e pianoforte
  • Il principe e la volpe, per quartetto jazz e quartetto d’archi
  • octagon, per 8 strumenti omogenei
COLONNE SONORE
  • Il dolce far niente, cortometraggio
  • Intermezzo, per il cortometraggio “Cadere nel tempo” di Manuele Cecconello
  • Evocazioni africane, ciclo di documentari
  • Ricordi in soffitta, documentario
  • Città murate, documentario
  • Doppio gioco, cortometraggio
  • La notte prima dell’alba, musiche di scena
  • L’archibalena, serie televisiva
  • Gente di Vigevano, musiche di scena
  • Eine Simphonie des Grauens, per pianoforte e computer music, colonna sonora per il film “Nosferatu” di Murnau
  • Gertie-suite, per pianoforte e computer music, colonna sonora per il film “Gertie” di Mc Kay
  • L’affondamento del Lusitania, per pianoforte e computer music, colonna sonora per il film di Mc Kay
  • Come lavora una zanzara, per pianoforte e computer music, colonna sonora per il film Mc Kay
  • Martin Mystere: scendendo, per pianoforte e computer music, musiche di scena
  • L’annuncio fatto a Maria, colonna sonora per il film da P. Claudel
  • Fantomas, colonna sonora per il film di L. Feuillade
  • Silex variations
PRODUZIONE JAZZISTICA
  • Pezzi jazz, per clarinetto e pianoforte
  • Canzoni italiane, arrangiamenti jazz
  • Primosole
  • Adagio al bacio
  • Hidden-lion
  • Jocando
  • Snay-lo
  • Expecially for us
  • Coccinetta
  • Calembour
  • Urban Policeman
  • Y.A.B. (yet another blues)
  • Intus vineas
  • Bum-bee Neallow
  • si o no
  • Aledale
  • One more
  • Nosferatu
  • Ultimamente
  • Stelleamaggio
  • Sulla torretta
  • Our share of night
  • Volucer
  • In fine
  • Druda
  • Cat blues
MUSICA PER PIANOFORTE
  • 26 studi, per il periodo medio
  • 6 studi, per il periodo superiore
  • Allegro 1989, rock-seriale
  • Partita, per clavicembalo o pianoforte
  • Quattro pezzi
  • Suite in quattro colori
  • Aldebaran
  • Sirius
  • Chopinoscopio (per pianoforte e computer music)
  • Seasons (per pianoforte e computer music)
  • Consolation
  • Quasi
  • Intermezzo
  • Gertie-Suite
  • Sonatina
  • Sonatina n. 2
  • Album
  • Album progressivo
  • Romanze
  • Musica Comoedialis
  • Esercizi di indipendenza (fascicolo I), 100 esercizi

Cronologico

  • Pezzi jazz per clarinetto e pianoforte (1983-1984) Esordio, Jazz n.1, Tema e variazioni, Blues on Chopin, Original blues, Jazz n.2 (torta di fragole), Jazz n.3, Doppia fuga, Valzer con double
  • Sonatina per clarinetto (o violino o viola o flauto) e pianoforte (1984-1990)
    “Di fronte alla grotta” canto natalizio per soli, coro e chitarra (1985)
    Kyrie-christe per coro misto (1985-1986)
  • “Omaggio a Dante” per flauto e chitarra o flauto, violino e chitarra (1987)
  • “Canto spirituale” per flauto solo (1987) dalla poesia omonima di Novalis
  • “La madre” per clarinetto solo (1987) dalla poesia omonima di G. Ungaretti
  • “Quae fiunt” vicenda scenica per strumento a fiato solo (1987) I-esordio, II-duetto, III-blues (il locale), IV-valzer, V-old-time (il barista), VI-scena, acme, VII-finale
  • 26 studi per pianoforte (1988-1989)
  • “Tombeau” per tre chitarre (1989) I-preludio, II-contrappunto primo, III-intermezzo, IV-contrappunto secondo, V-finale
  • Allegro 1989 per pianoforte (1989)
  • Piccola suite per due clarinetti (1989) I-Preludio, II-Andante, III-Ballet, IV-Galop
  • Suite in quattro colori per quattro chitarre (1990) I-alba rosa, II-mattino grigio, III-pomeriggio verde, IV-notte blu
  • Settimino per flauto, oboe, clarinetto, violino, violoncello, contrabbasso e pianoforte (1990) I-Felci, II-Girini, III-L’eclisse IV-L’ultimo dinosauro, V-La glaciazione, VI-Primati, VII-Il settimo giorno
  • Sestetto per flauto, clarinetto, fagotto, violino, contrabbasso e pianoforte (1990)
    Sonatina per quattro strumenti (1991)
  • Suite in quattro sapori per quattro chitarre (1991-1992) I-Reggae piccante, II-Gavotta agrodolce, III-Valzer Sapido, IV-Tango amaro
  • “L’arca di Noè” fantasia per sei coppie di esecutori (1992) per 2 flauti, 2 clarinetti, 2 violini, 2 chitarre, pianoforte a 4 mani, 2 percussioni
  • “Teofania” per due violini e viola (1992)
  • “Il barbiere di Siviglia”, Ouverture di G. Rossini, trascritta per violino, violoncello e chitarra (1992)
  • Produzione Jazz (1990-1992): Primosole, Adagio al bacio, Hidden-lion, Jocando, Snay-lo
  • Terzetto per due violini e viola (1992-1993)
  • Sonata per violino e pianoforte (1993)
  • Soliloqui per flauto solo (1993)
  • Suite in quattro colori per chitarra e quartetto d’archi (1993) trascrizione dall’originale per quattro chitarre I-Alba rosa, II-Mattino grigio, III-Pomeriggio verde, IV-Notte blu
  • Quartetto (quartetto d’archi, 1993-1994)
  • Omaggio a Schubert variazioni per piccola orchestra (1994)
  • Etno-suite per piccola orchestra (1994) (fl, ob, cl, fag, vno, vla, cello, cb, perc) Preludio, Tango, Reggae, Zarabanda, Ballad, Reel
  • Partita per clavicembalo o pianoforte (1994) Preludio, Allemanda, Corrente, Sarabanda, Minuetto, Tiento, Aria, Rondello
  • “Lunario” per canto e chitarra (1994) ciclo di liriche su testi di Vito Giuliana
    Movimento per flauto, mandolino, chitarra e contrabbasso (1994)
  • “E” per flauto, mandolino, chitarra e contrabbasso (1994)
  • “Postludio ad Atlante” per flauto, clarinetto, violoncello e chitarra (1994)
  • “A” per flauto, mandolino, chitarra e contrabbasso (1994)
  • “Kaiserwalzer” per orchestra (1994-1995) nuova orchestrazione, da “kaiserwalzer” di J. Strauss jr
  • Metope nove miniature per contrabbasso e clavicembalo (o pianoforte) (1994-1995)
  • “C” per flauto, mandolino, chitarra e contrabbasso (1995)
  • “Sentimento del tempo” per canto e pianoforte ciclo di liriche su testi di Giuseppe Ungaretti (“Ombra”, “Apollo”, “La madre”, “Due note”, “Primo amore”, “Stelle”, “La pietà”, “***”, “Pari a sé”, “Ogni grigio”, “Canto beduino”, “Notte”
    “Aldebaran” per pianoforte (1995)
  • 6 Romanze, per pianoforte (1995, rev 2015)
  • Album, per pianoforte (1995, rev 2015): fantasia, Jesu, meiner Seelen Wonne, fuga, interludio, fuga, inventio (I, II, III), Gott der Vater wohn’uns bei, Sonatina
    El Nath per clarinetto basso e chitarra (1996)
  • Produzione Jazz (1993-1998): Expecially for us, Coccinetta, Calembour, Urban Policeman, Y.A.B. (yet another blues)
  • “G” per flauto, mandolino, chitarra e contrabbasso (1996)
  • Sonata per due chitarre (1996)
  • “Querela pacis” per soprano e orchestra (1996) su testo di Erasmo da Rotterdam
  • Omaggio a Gaetano Donizetti per flauto e chitarra (1997)
  • Pot Pourri per flauto e chitarra (1997) elaborazione da musiche di Gaetano Donizetti
  • Musica per quattro saxofoni (1997) (A child is born, Garota de Ipanema, So What, Calembour)
  • Quattro pezzi per pianoforte (1997) Invenzione a due voci, Musica notturna, Intermezzo, Passacaglia
  • Quattro corali per tre chitarre (1997) Facili esercizi di musica d’insieme
    Santo per coro misto (1998)
  • Agnello di Dio per coro misto (1998)
  • Concierto de Aranjuez da J. Rodrigo, versione per due pianoforti (1998)
  • Postludio ad Atlante per sestetto con chitarre (1999)
  • Sirius per pianoforte (1999-2001)
  • Canopus per trombone (2002)
  • Omaggio a M.M. per quattro esecutori (2002)
  • Ciaccona da J. S. Bach, versione per due pianoforti (2002)
  • Erat Lux Vera per oboe, saxofono, violino, viola, arpa (2002)
  • Precationes super verbis Evangelii secundum Ioannem, per organo (2002) (Erat lux vera, Quem quaeritis?, Ubi vult spirat, Vado piscari)
  • Akathistos per soli, coro e ensemble (2003-2004)
  • La notte prima dell’alba musiche di scena, per due esecutori (2004)
  • Tetragonos per 4 percussionisti e live-electronics (2004)
  • Myst-sonata n. 1 per violino, violoncello e arpa (2004)
  • Sestetto n. 2 per flauto, oboe, clarinetto, violino, contrabbasso e pianoforte (2005) (1. Vele, 2. Voli, 3. Veli, 4. Vili)
  • Chantes du Monde raccolte etniche per violino fisarmonica e contrabbasso (2005-2010): Danze Rumene (da B. Bartok), Scottish songbook, Canadian Folkbook, Greek dancebook, English fiddlebook
  • Stati in luogo su testi di Vito Giuliana, per voce e ensemble (2005)
  • Myst-sonata n. 2 per violino, violoncello e arpa (2005)
  • Viaggiodinverno da “Winterreise” di F. Schubert, versione semiscenica per voce e tre strumenti, con approccio antidogmatico (2005)
  • Urban Landscape per orchestra e musica elettronica (2006) (Introduction, Skyline I, Linedances, Skyline II, Skyline III, Nightline)
  • Identitade canzone, su testo di Mia Couto (2006)
  • Sonate, da T. Albinoni, versione con approccio antidogmatico (2007)
  • Il Sabato della Storia, per soprano e sei chitarre (2007)
  • Tre Chansons, da G. Fauré, per canto e ensemble (2007)
  • Kokoro, su testo di Natsume Souseki, per soprano, ensemble e traccia audio (2007)
  • Sei Canzoni, da E. Grieg, per voce e ensemble (2007) (mother’s sorrow, wiegenlied, the poet’s heart, Solvejg’s song, Ragna, the princess)
  • Cinque Canzoni, da J. Dowland, per voce e ensemble (2007) (Times stands still, Rest awhile you cruel cares, Come heavy sleep, Flow my tears, Come again)
    Canzoni italiane, arrangiamenti Jazz (2007): Estate (B. Martino), Generale (F. De Gregori), El purtava i scarp de tenis (E. Jannacci), Ancora tu (L. Battisti), Poesia (R. Cocciante), E penso a te (L. Battisti)
  • Viaggio d’inverno da “Winterreise” di F. Schubert, versione semiscenica per baritono e quattro strumenti, con approccio antidogmatico (2008)
  • Il peso del polline, per un testo di Vito Giuliana e opere materiche di Giorgio Casati, per flauto e inserti di computer-music (2008) (I. a. II. b. III.)
  • Annunciazione, scena lirica per soli e coro di bambini (2009)
    Missa (I), per soli, coro e orchestra (1989-2009) (Introitus, Kyrie, Gloria, Ad Evangelium, Credo)
  • Produzione Jazz (2007-2021): Intus vineas, Il principe e la volpe, Bum-bee neallow, si o no, Aledale, One more, Nosferatu, Ultimamente, Stelleamaggio, Sulla torretta, Our share of night, Volucer
  • Cantidalvernia, da J. Canteloube, per canto chitarra e fisarmonica (2009)
  • Seasons, per pianoforte e musica elettronica (2010)
  • Chopinoscopio, per pianoforte e musica elettronica (2010)
  • La creation du monde, per piccola orchestra (2011)
  • il trionfo di Beatrice, da anonimi del Medioevo, per canto e chitarra (2011)
  • Connecting Membra Jesu Nostri, da D. Buxtehude, per soli, coro, ensemble e musica elettronica (2011)
  • Life goes on, bra, tema e variazioni per orchestra di bambini (2011)
  • tre canzoni, da F. de André, per canto, violino, fisarmonica, chitarra e conrabbasso (2012)
  • Quattro canzoni, da J. Mitchell, per canto, violino, fisarmonica, chitarra e conrabbasso (2012)
  • Ave Maria, da A. Piazzolla, per canto, violino, fisarmonica e contrabbasso (2012)
  • Intoxication Milonga, versione per tre chitarre (didattica) e versione per quartetto d’archi (2012)
  • Tremenda, per clarinetto e chitarra (2013)
  • Eine Simphonie des Grauens, per pianoforte e computer music, colonna sonora per il film “Nosferatu” di Murnau (2013)
  • Consolation, per pianoforte (2013)
  • Quasi, per pianoforte (2013)
  • Testarda, per violino e contrabbasso (2014)
  • Gertie-Suite, per pianoforte (computer music), colonna sonora per il film “Gertie” di Mc Kay (2014)
  • Intermezzo, per pianoforte (2014)
  • Ave, speranza nostra, per coro misto (2014)
  • Sentences of Plush, per canto e pianoforte, su testi di E. Dickinson, 1004, 643, 498, 125, 1053, 1297, 1637, 190, 600, 1067, 453, 1704, 249, 334, 1705, 50, 113, 31, 1004 (II), (2014)
  • Sonatina, per pianoforte (2014)
  • Sonatina n. 2, per pianoforte (2015)
  • Album progressivo, per pianoforte (2015): 1. Verde, 2. Blu, 3. Floating, 4. Danza, 5. Danza, 6. Giallo, 7. Fanfara, 8. Jumping, 9. Rosso, 10. Studio, 11. Walking, 12. Bianco, 13. Pentatonica, 14. Canzone, 15. Canzone, 16. Flying, 17. Running, 18. Sailing, 19. Searching, 21. Indaco, 22. Canone, 23. Danza, 24. Inverno, 25. Estate, 26. Marching, 27. Albertine, 28. Autunno, 29. Loving, 30. Primavera, 31. Studio
    Zidowski spiewnik, per canto e quattro strumenti (vno, cl, fis, cb) (2015)
    Clouds musiche di scena per “Le Nuvole” fl, chit, pf, perc, vno, vc, archi, basso (2015): Opening, Fragment I-XII, Socrates, Clouds, Boxers, Closing
  • Suite op. 14, da Bela Bartok, per pianoforte a 4 mani (2015)
  • Musica comoedialis, per pianoforte
    Martin mystere: scendendo musiche di scena, per pianoforte e musica elettronica (2015) I. opening, II. richiami, III. omaggio a JSB, IV. Hotel Gallia, V. Simmons, VI. cospiratori, VII. Furlana, VIII. Cospiratori 2, IX. Simmons 2, X. Milano, XI. Martin entrée, XII. Collutation, XIII. Leonardo, XIV. Policecars, XV. Martin’s home, XVI. Closing
  • L’annuncio fatto a maria, colonna sonora per il film da P. Claudel (2015)
  • Fantomas, colonna sonora per il film di L. Feuillade (2017)
  • Rondo, ricostruzione da F. Chopin, per pianoforte e orchestra (2018)
  • Five easy pieces, da I. Stravinskij, per banda (2018)
  • Greek dancebook, per violino e pianoforte (2018)
  • Gnossiene, da E. Satie, per banda (2018)
  • Myst-sonata n. 3 per violino, violoncello e arpa (2019)
  • Silex variarions, computer music (2019)
  • Iliade rap, Dj-set (2020)
  • “Piccolo mondo antico”, da N. Rota, concerto per pianoforte e archi (2020)
  • Unter den Alpen Gesungen, da F. Holderlin, per canto e pianoforte (2020)
  • Unter den Alpen Gesungen, fanfara (2020)
  • Sonata, da un manoscritto attribuito a F. Lattuada, per violino e pianoforte (2020)
  • Salmo 8, mottetto per coro misto (2020)
  • 2 Ubuntu canon, per coro (2020)
  • …they say…, mottetto per due cori femminili contrapposti (2022)
  • Missa (II), per soli, coro e orchestra (2010-2023) (Per huius, Sanctus-Benedictus, Pater noster, Agnus Dei, Communio, Deo gratias)
  • Glasses, computer music (2023)
  • Esercizi di indipendenza, fascicolo I, 100 esercizi per pianoforte (2024)
  • Octagon, per 8 strumenti omogenei (2025)
  • Vestiva i colli, diminutio e intavolatura, da G. P. da Palestrina (2025)

Contattare Antonio Bologna