Vita, Esperienze, Pubblicazioni

0 +

Anni di esperienza

Studi e formazione

Nato a Vigevano (PV) intraprende gli studi musicali presso la Scuola Civica della sua città, diplomandosi poi a soli diciannove anni presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida di P. Bianchi; presso lo stesso Conservatorio si diplomerà quindi in Composizione nel 1994 con F. Pigato.

Nel corso degli anni unisce all’attività artistica quella scientifica: si laurea Dottore in Scienza dell’Informazione (Università degli Studi di Milano, 1991) con una tesi sperimentale sviluppata presso il Laboratorio di Informatica Musicale; l’argomento è “Studi per una formalizzazione della diteggiatura pianistica”, il cui contributo principale è la stesura di un programma per computer capace di diteggiare un brano musicale, secondo un modello che simula il comportamento della mano umana; il tratto peculiare di questo programma è che il modello di mano viene descritto da una matrice numerica che può variare in funzione del tipo di musica da suonare, del tocco o delle caratteristiche fisiche dell’interprete, insomma da ciò che comunemente viene definito “stile” del pianista.

Negli ultimi anni non cessa l’attività di formazione: si perfeziona in Pianoforte (sotto la guida di V. Balzani) e in Direzione d’orchestra (con E. Pomarico e G. Serembe).

0 +

composizioni originali

0 +

concerti

0 +

produzioni

0 +

minuti di musica composta

Esperienze

Antonio Bologna ha accumulato negli anni molteplici esperienze, non solo dalla didattica alla diffusione della musica, ma anche in campo informatico e multimediale.

  • Insegnamento di materie musicali presso Scuole di Musica pubbliche e private, tra cui l’I.M. “Costa” di Vigevano e l’I.M. “Brera” di Novara.
  • Insegnamento di materie scientifiche presso Scuole Pubbliche Secondarie Superiori
  • Esibizioni come solista, in formazioni da Camera e con orchestra, in Italia e all’estero.
  • Attività concertistica con quintetto Jazz-fusion (BOPAL).
  • Produzione musicale assistita da elaboratore: editing di partiture, trattamento esperto MIDI, sintesi del suono in FM e PCM, sequencing, editing sonoro diretto, codifica audio real-time tramite Internet
  • Dal 1996, direzione artistica di “Arts’Corner”, il primo sito Europeo di sviluppo artistico on-line, nel 1997 “Arts’Corner” entra nel circuito artistico mondiale “The Global Showcase”
  • Programmazione in diversi linguaggi per calcolatori, con orientamento generale e specifico musicale.
  • Conoscenza esperta di diversi sistemi operativi, acquisita esperienza trattamento dei materiali multimediali
  • Esecuzione in concerto di proprie composizioni da parte di solisti, gruppi strumentali e orchestra, in Italia, Germania, Austria, Gran Bretagna, Spagna, Ungheria, Tunisia, Giappone.
  • Collaborazioni musicali in campo teatrale, radiofonico e cinematografico.
  • Collaborazioni a prime esecuzioni Italiane ed Europee (tra cui con l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano: The whound-dresser (J. Adams) e Mass (L. Bernstein)
  • Competizioni e Concorsi Nazionali ed Internazionali sia in qualità di interprete, sia in qualità di autore, sia in qualità di giurato, con premi e segnalazioni (“Città di Genova”, “F. Liszt, Lucca”, “ISU Milano”, “Milano-Milhaud”).
  • Dal 1997 collabora sistematicamente presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI-Radiotelevisione Italiana, rivestendo anche ruolo concertante.
  • Nel 2006 avvia Medium Size, un centro di produzione artistica su basi innovative.
  • Con la composizione “Urban Landscape” vince il Premio “Respighi” 2006
  • Dal 2008 avvia insieme a Fortunato D’Amico e Andrea Taroppi il progetto “Suonare l’Architettura: echi tra le volte”, con numerose installazioni (tra cui Roma, Milano, Venezia, Berlino, Palermo, Firenze, Torino)
  • Attraverso l’attività di Project Manager sviluppa progetti artistici e di innovazione con accreditamenti Cestec e QuESTIO

Contattare Antonio Bologna

Collaborazioni e commissioni

  • Serate Musicali, Milano
  • I Pomeriggi Musicali, Milano
  • Radio Clasica, Madrid
  • RAI, Orchestra sinfonica nazionale, Torino
  • Astiteatro, Asti
  • British Broadcasting Company (BBC), Londra
  • Scuola Civica di Musica, Milano
  • Civico Istituto Musicale “Brera”, Novara
  • Grande Accademia di Roma
  • Comune di Genova
  • Sestetto del C.I.M.E.R., Milano
  • Ass. Sogg. e Tur. Stresa
  • Teatro “Coccia”, Novara
  • Orchestra Filarmonica di Bacau (Romania)
  • Tojours Ensemble, Torino
  • Rugginenti Editore, Milano
  • GI.PI.CO, Arese
  • Civico Istituto Musicale, Vercelli
  • Comune di Vigevano
  • Civico Istituto Musicale “L. Costa”, Vigevano
  • Open Quartet, Milano.
  • Terzetto Stilnovo, Milano
  • Laboratorio di Informatica Musicale, Milano
  • Comune di Monterosso (SP)
  • Berben Edizioni Musicali, Ancona
  • Concordia C(h)ordis, Pavia
  • L’Arca Editore, Milano
  • Classica Viva, Milano
  • Confartigianato
  • Assoarchitetti
  • Il Baglio, Palermo
  • Cestec, Milano
  • Museo Fermo-Immagine, Milano
  • Teatro dell’Aleph, Milano

Pubblicazioni e incisioni

Qui presentiamo un estratto delle pubblicazioni e incisioni eseguite.

PUBBLICAZIONI

Suite in quattro colori
per quattro chitarre, ed. Berben

Tombeau
per tre chitarre, ed. Berben

Etno-suite
per piccola orchestra, ed. Rugginenti

Sonata
per violino e pianoforte, ed. Rugginenti

arca di Noè
per orchestra di bambini, ed Ruggimenti

Omaggio a Dante
per flauto e chitarra, ed. Berben

Finale
per tre chitarre, ed. Berben

Akathistos
per soli coro ed orchestra, ed. Bellati

INCISIONI

ZETA
(collaborazione) interpreti vari

E
In FOBIDDEN COLOURS, Open Quartet
Amiata Records

Postludio ad Atlante
Gruppo strumentale del CIMER
Musicisti Associati

BOPAL I
HR-Recording

BOPAL REUNION
Diapason